In caso di incidente stradale quali sono le conseguenze per il conducente che investe un ciclista
![Incidente ciclista responsabilità automobilista](https://www.dcmotori.it/wp-content/uploads/2022/12/incidente-ciclista12.jpg)
Una delle situazioni stradali più spiacevoli e più pericolose in caso di incidente stradale è quella che vede coinvolto un ciclista. L’impatto tra un autocìveicolo e una bicicletta può avere delle conseguenze gravissime o letali. Chi conduce un veicolo deve prestare grande attenzione agli utenti della strada che si ritengono più deboli (pedoni, ciclisti, eccetera), ma talvolta la responsabilità non è solo della vettura.
Bisogna infatti sempre valutare le circostanze dell’incidente e valutare i comportamenti di tutte le parti coinvolte nel sinistro e la possibilità di prevedere quanto accaduto. Quali sono quindi i comportamenti che il conducente di un veicolo deve avere nell’ipotesi che investa un ciclista, in quali responsabilità può incorrere?
Cosa fare in di incidente stradale con un ciclista
![Incidente ciclista responsabilità automobilista](https://www.dcmotori.it/wp-content/uploads/2022/12/incidente-ciclista1.jpg)
Nell’eventualità di incidente con un ciclista, il conducente della vettura deve sempre scendere dall’auto e prestare i soccorsi del caso personalmente o contattando immediatamente l’emergenza. Deve poi attendere l’arrivo della polizia per i rilievi e fornire tutte le informazioni necessarie. In caso l’automobilista non presti soccorso e si allontani immediatamente rischia il reato di fuga, punito con la pena da 6 mesi a 3 anni.
In caso di ferite gravi l’automobilista che si allontana rischia l’omissione di soccorso che può comportare una reclusione da 1 a 3 anni. Quindi se si resta coinvolti in un incidente bisogna sempre fermarsi, scendere dall’auto, prestare soccorso e attendere l’arrivo delle forze dell’ordine.
Anche prestando soccorso si può essere responsabili per il reato di lesioni che si configura in presenza di lesioni gravi e gravissime. Il procedimento penale nei confronti del guidatore si ha quando le ferite riportate dalla vittima richiedono una prognosi certificata dal medica superiore ai 40 giorni e un indebolimento d’organo permanente.
Leggi anche: La ‘P’ dei neopatentati è obbligatoria?
Le lesioni sono lievi quando la prognosi è inferiore ai 40 giorni, in questo caso non c’è processo penale e i danni saranno risarciti alla vitttima attraverso l’assicurazione dell’automobilista. Si parla di lesioni gravissime se c’è la perdita di un arto o del suo uso, così come di un organo o di un senso. In caso di morte del ciclista si è incriminati per omicidio stradale.
Leggi anche: A quanto ammonta la multa per divieto di sosta
Per le lesioni gravi si rischiano da 3 mesi a un anno mentre per quelle gravissime da 1 a 3 anni. Le lesioni possono essere anche colpose, quindi avvenute involontariamente per distrazione ad esempio, ma ciò non esclude il processo penale.